“L’ambiente è come una grande casa che ospita Emmecarta.
Magari siamo ospiti temporanei, ma ci impegnano ogni giorno per mantenerla pulita. Il nostro obiettivo è di lasciarla a chi verrà dopo di noi migliore di come l’abbiamo trovata”.
È direttamente Antonio Mandarano, proprietario e manager di Emmecarta – la carta 4.0 a parlare del rapporto tra la natura e l’azienda.
Emmecarta, leader in Basilicata e nel Sud Italia, è impegnata da sempre nella realizzazione di prodotti carta in rotoli per comunità e industrie per uso igienico-sanitario, domestico e industriale. Il tutto, rispettando la natura e i principi fondamentali della produzione ecosostenibile.
Dalla scelta delle materie prime agli investimenti nell’energia pulita e fino al trattamento dei rifiuti nulla viene lasciato al caso.
Per questo motivo, inoltre, da anni nello stabilimento di Galdo di Lauria si producono prodotti di carta ecologica in rotoli con un’anima “green”.
Ecco un esempio.
Asciugatutto Ecomax 800 strappi

Fatto in carta ecologica per rispettare la natura, l’asciugatutto Ecomax 800 strappi, con 2 veli microincollati è venduto in confezioni da due rotoli con 800 strappi l’uno. Lo trovi comodamente anche sulle pagine dell’e-commerce Emmecarta, insieme a molti altri prodotti.
Questo asciugatutto è realizzato con il trattamento antispappolo o WS (Wet Strength), per non rinunciare mai a forza, resistenza e assorbenza della carta.
Asciugatutto Ecomax è indicato per industria pesante, laboratori chimici, attività agricole e manutenzione di macchinari oltre che per officine, autolavaggi e stazioni di rifornimento carburanti e di servizio.
Emmecarta: i punti forti della nostra produzione di carta ecologica

Emmecarta – la carta 4.0 ha sempre coltivato l’attenzione verso la natura e l’ambiente. Sin dal primo giorno di attività, il 1° giugno 2000, ha investito in risorse rinnovabili con l’obiettivo di ottimizzare i costi energetici della produzione, ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera e smaltire al meglio tutti i residui di lavorazione.
Di seguito voglio elencarti alcuni punti forti della nostra politica aziendale nell’ambito dell’ecosostenibilità.
Materie prime
Scegliere i materiali giusti non è essenziale soltanto per confezionare prodotti di alta qualità da destinare al cliente finale. È in queste scelte che inizia il nostro impegno a salvaguardia dell’ambiente.
Soprattutto se pensiamo a quanto sia delicato l’ecosistema al quale sottrarre materia prima per produrre la carta: quello delle foreste.
Per questo motivo, Emmecarta acquista materie prime in Pura Ovatta di Cellulosa presso cartiere certificate PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification). Ovvero lo schema di certificazione di gestione forestale più diffuso in Italia e nel mondo.
Nelle foreste coperte da questa certificazione si applicano severi standard che prendono in considerazione aspetti ambientali, sociali ed economici.
Un sistema, dunque, basato sul principio di sviluppo sostenibile: soddisfare i bisogni del presente senza compromettere quelli delle generazioni future. Un principio che abbiamo sposato in pieno.
Per quanto riguarda invece le materie prime ottenute da fibre di recupero, ci avvaliamo di fornitori che hanno ottenuto l’Ecolabel. Ovvero il marchio europeo che certifica il ridotto impatto ambientale dei prodotti o dei servizi offerti dalle aziende.
Riciclaggio dei rifiuti

Nel nostro impianto gli scarti di produzione vengono sempre gestiti in maniera corretta e meticolosa. È così che il rifiuto prodotto diventa materia prima secondaria e viene avviato al riciclaggio.
Selezioniamo e pressiamo gli scarti di lavorazione per consegnarli alle piattaforme di recupero o direttamente alle aziende di riciclaggio della carta e della plastica.
Fonti rinnovabili
Nel corso degli anni abbiamo costantemente investito in fonti rinnovabili per abbattere le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera.
In particolare, lo abbiamo fatto nell’ambito dell’energia solare cercando di sfruttare a pieno il clima del territorio in cui operiamo.

Per questo motivo, ad esempio, nel 2009 è stato installato sul tetto del capannone industriale un impianto fotovoltaico con una potenza nominale di 75 kwp e che soddisfa buona parte del fabbisogno energetico della Emmecarta.
Riduzione dei consumi
Il management di Emmecarta dedica alla riduzione dei consumi la stessa attenzione riposta negli investimenti economici in energia pulita.

Questo è valido in particolare per i consumi di energia elettrica e di acqua, ovvero due risorse indispensabili per la lavorazione.
Oltre a quanto già realizzato pianifichiamo continuamente e finanziamo investimenti di efficientamento con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale nel territorio interessato dall’attività d’impresa della Emmecarta.
Ambiente sicuro, lavoro sicuro
L’ambiente di lavoro nello stabilimento Emmecarta è completamente depolverizzato grazie all’impianto di aspirazione che è stato installato nel 2011.
In questo modo, i lavoratori hanno potuto dismettere le mascherine di protezione delle vie respiratorie che utilizzavano soprattutto durante la lavorazione della carta riciclata.
Inoltre, il filtro a maniche di cui è dotato l’impianto permette l’espulsione dell’aria perfettamente depurata e ci consente di rispettare i severi limiti alle emissioni in atmosfera imposti dalla Regione Basilicata.
Dall’ambito generale dell’ambiente che ci circonda fino a quello particolare degli ambienti di lavoro in cui svolgiamo la produzione, Emmecarta è in campo per rispettare l’unica vera risorsa di cui nessuno può fare a meno: la natura.
Leave a reply